Rettifica senza centri. Come funziona e quali sono le mole per rettifica più adatte

Rettifica senza centri. Come funziona e quali sono le mole per rettifica più adatte

Il settore manifatturiero è considerato a pieno titolo una colonna portante del sistema economico italiano e, in virtù della sua stessa natura, ha conosciuto negli ultimi anni una notevole evoluzione dei suoi modi di produzione. In questo contesto, la rettifica senza centri rappresenta una soluzione avanzata e funzionale all’ottenimento di lavorazioni di alta precisione su componenti cilindrici.
   
Quando si parla di questo specifico metodo di rettifica, si fa infatti riferimento a un processo in grado di assicurare elevata produttività, precisione dimensionale e finiture superficiali ottimali, risultando particolarmente adatto per l’industria automotive, aerospaziale e metalmeccanica.

In questo articolo esploreremo perciò il funzionamento della rettifica senza centri e ci concentreremo inoltre su quali sono le mole per rettifica più adatte per garantire prestazioni eccellenti, in grado di migliorare l’efficienza delle lavorazioni.

Cos’è la rettifica senza centri

Innanzitutto è opportuno chiarire il significato di questo specifico metodo di rettifica, di modo da poterne delineare anche i suoi aspetti distintivi. La rettifica senza centri (“centerless grinding”) è un processo di lavorazione in cui il pezzo da lavorare non viene bloccato tra punte o mandrini, ma sostenuto da una lama di appoggio e rettificato tramite l’azione combinata di 2 mole rotanti:

  • Mola di lavoro: rimuove il materiale dal pezzo con precisione micrometrica.
  • Mola di regolazione: controlla la velocità di avanzamento del pezzo, mantenendo la stabilità.

La peculiarità di questa configurazione è che permette di ottenere elevata produttività, tempi di ciclo ridotti e finiture superficiali di alta qualità, ideali per componenti come alberi, perni, boccole e rulli. Tutte queste caratteristiche, la rendono infatti la metodologia più adatta a garantire qualità, conformità e prestazioni elevate.

Tipologie di rettifica senza centri

In generale, in tema di rettifica senza centri, possiamo distinguere tra 2 principali tipologie, ognuna delle quali con proprie caratteristiche distintive:

1. Rettifica in passata

In questo tipo di rettifica, il pezzo si muove in modo continuo tra le mole senza arrestarsi. Questo metodo è ideale per lavorazioni di grande serie su componenti cilindrici con diametro costante.

2. Rettifica a tuffo (In-feed)

In questo tipo di rettifica, il pezzo viene posizionato staticamente tra le mole per la rimozione del materiale in punti specifici. In questo particolare tipo di lavorazione, vengono utilizzato per pezzi con forme complesse o scanalature. La principale differenza rispetto alla rettifica in passata, è che il suo utilizzo è destinato alla lavorazione di pezzi con forme più complesse o con sezioni variabili.
   
Oltre alle 2 tipologie principali, la rettifica senza centri presenta tipologie ulteriori, ognuna delle quali ottimizzata per specifiche applicazioni industriali.
Le principali categorie includono:

Rettifica a tuffo a più diametri

Si tratta di una variante della rettifica a tuffo, impiegata quando un unico componente presenta più sezioni con diametri differenti. La programmazione delle mole avviene per favorire l’adattamento di queste alle diverse dimensioni del pezzo, senza che sia necessario riposizionarle. Questo metodo si presta particolarmente alla produzione di componenti complessi per il settore aerospaziale e automobilistico.

Rettifica di superfinizione

La superfinizione viene applicata su componenti critici come alberi di motori, rulli di precisione e parti meccaniche soggette a elevati stress operativi. È una tecnica avanzata utilizzata per ottenere superfici con una rugosità estremamente ridotta e una precisione dimensionale elevatissima. Grazie a questa lavorazione, si migliorano le proprietà di scorrimento e la durata dei componenti.

Rettifica con supporto regolabile

Si tratta di un metodo ottimo per quelle lavorazioni in cui viene utilizzato un supporto regolabile che consente di lavorare pezzi con geometrie specifiche o materiali particolarmente difficili da trattare. Questo garantisce un controllo preciso sulla pressione di rettifica e sulla stabilità del pezzo, migliorando la qualità della lavorazione e riducendo gli scarti di produzione.

Rettifica per materiali avanzati

Con l’evoluzione dei materiali nel settore industriale, è stato necessario sviluppare tecniche di rettifica dedicate a materiali avanzati come ceramiche, leghe speciali e compositi. La rettifica senza centri per questi materiali richiede l’uso di mole specifiche con leganti speciali che permettono di ridurre l’usura e migliorare la qualità della superficie.
  
Tutte le tipologie di rettifica senza centri descritte hanno specifici campi di applicazione. Come è facile intuire, esse presentano potenziali vantaggi specifici legati al loro utilizzo. Scegliere il metodo più appropriato è importante ma dipende da diversi fattori: dalle caratteristiche del pezzo, dalle tolleranze richieste e dalla produttività necessaria.
   
Investire nella giusta tecnologia e nei materiali abrasivi di alta qualità consente di ottenere risultati ottimali in termini di precisione, finitura superficiale e durata dei componenti lavorati.

Vantaggi della rettifica senza centri

L’utilizzo di una rettificatrice senza centri rispetto ai metodi tradizionali comporta una serie di vantaggi, tra cui:

  • Efficienza maggiore: riduce i tempi di fermo della macchina per via della lavorazione continua.
  • Precisione superiore: permette di ottenere tolleranze dimensionali molto strette.
  • Finitura superficiale ottimale: ottima per tutte le lavorazioni di componenti che richiedono superfici lisce e prive di imperfezioni.
  • Versatilità maggiore: adatta per lavorazioni in serie e pezzi di diversa geometria.
  • Riduzione degli scarti: migliora il controllo qualità e minimizza le non conformità.
  • Minore usura degli utensili: le mole utilizzate hanno una lunga durata, riducendo i costi di sostituzione.
       

Quali sono le mole per rettifica più adatte a ogni tipo di lavorazione

La scelta delle mole per rettifica influisce direttamente sia sulla qualità del pezzo finito che sulla produttività del processo stesso. Ecco una panoramica dei principali tipi di mole utilizzate nelle lavorazioni:

Mole convenzionali in ossido di alluminio o carburo di silicio

Utilizzate per materiali standard, offrono un buon compromesso tra costo, durata e prestazioni.

Mole abrasive con gambo

Le mole abrasive con gambo sono ideali per lavorazioni che richiedono affilatura, sbavatura e finitura in particolare per metalli, plastiche e ceramiche. Si adattano a utensili rotanti garantendo ottime prestazioni anche in spazi ridotti.

Mole abrasive resinoidi

Le mole abrasive resinoidi sono perfette per ogni lavorazione che necessiti di taglio e finitura su materiali complessi, queste mole sono costituite da materiali abrasivi per assicurare massima tenuta e finiture di qualità superiore.
[SCOPRI DI PIÙ]

Mole in CBN (Nitruro di Boro Cubico) e diamante

Le mole in CBN e diamante sono ideali per materiali particolarmente duri e resistenti all’usura, come acciai temprati o leghe speciali. Perfette per la rettifica di materiali ceramici, carburi di tungsteno e compositi avanzati. Garantendo una maggiore precisione e una finitura impeccabile.

Mole abrasive vetrificate

Le mole abrasive vetrificate sono perfette per lavorazioni di materiali molto duri, in particolare quelli ferrosi come ferro, acciaio, ghisa ma anche per altri tipi di materiali non ferrosi.
[SCOPRI DI PIÙ]

Mole per molle

Le mole per molle sono destinate all’utilizzo specifico per mollifici con dadi affogati e permettono in generale una notevole capacità di asportazione a fronte di consumi ridotti.

Per scegliere la mola più adatta, occorre considerare fattori come materiale del pezzo, velocità di avanzamento, pressione di lavoro e tipo di finitura richiesta.

Le diverse applicazioni della rettifica senza centri


Questa metodologia specifica può essere impiegata in diversi settori industriali, garantendo prestazioni elevate in termini di qualità ed efficienza:

  • Settore automotive: in questo comparto si rivela utilissima per la produzione di alberi a camme, pistoni e ingranaggi ad alta precisione.
  • Industria aerospaziale: anche in uno dei settori più avanzati e innovativi come questo, la rettifica senza centri favorisce la lavorazione di componenti critici con tolleranze ristrette.
  • Metalmeccanica e utensileria: per ogni tipo di lavorazione metalmeccanica e di utensileria, è utilizzata per la realizzazione di perni, boccole e rulli per macchine industriali.
  • Settore medicale: la rettifica senza centri è fondamentale per la produzione di strumenti chirurgici di alta precisione.


Per tutte le aziende che necessitano di ottimizzare i propri processi produttivi è importante trovare soluzioni di rettifica senza centri di alta qualità: le soluzioni offerte da Ermoli, specialista in lavorazioni di precisione per l’industria, possono fare la differenza, superando il concetto di soluzioni standard per ciascun settore.

Le soluzioni di rettifica su misura: produttività superiore con Ermoli

Per ottenere il massimo dalla rettifica senza centri, è essenziale utilizzare macchinari all’avanguardia e mole di alta qualità. Le tecnologie più moderne consentono di:

  • Ridurre il consumo di materiale e i costi operativi.
  • Aumentare la velocità di produzione senza compromettere la precisione.
  • Minimizzare i tempi di inattività grazie a sistemi automatizzati.


L’adozione di soluzioni di rettifica innovative consente alle aziende di superare i propri KPI di qualità e conformità, migliorando la competitività nel mercato.

Le soluzioni standard possono però non bastare per le aziende che cercano una soluzione di rettifica in grado di superare i limiti delle soluzioni standard e migliorare al contempo qualità ed efficienza delle lavorazioni.
  
Le mole abrasive convenzionali, seppur largamente adottate, spesso si rivelano inadatte a soddisfare le esigenze più peculiari dei processi di lavorazione, ostacolando il conseguimento di standard elevati in termini di accuratezza dimensionale, prestazioni operative e conformità dei pezzi lavorati.
   
Per questo motivo, scegliere una mola abrasiva realizzata su misura, progettata tenendo conto delle specificità del ciclo produttivo, permette di conseguire vantaggi tangibili e strategici.

Con le mole di rettifica su misura Ermoli ottieni:

  • Incremento dell’efficienza operativa: una mola personalizzata è studiata per ridurre drasticamente i tempi di ciclo, minimizzare il degrado degli utensili e mitigare eventuali imperfezioni. Il risultato? Maggiore efficienza nei processi produttivi, abbattimento dei costi unitari e incremento della resa complessiva.
  • Soluzione ad hoc per sfide di rettifica complesse: frutto di un’approfondita analisi tecnica che considera obiettivi produttivi, parametri macchina, caratteristiche dei materiali da lavorare e tipologia di utensili impiegati, le mole abrasive custom rappresentano la risposta ideale per superare le sfide più ostiche nei processi di rettifica.
  • Precisione estrema e conformità garantita: una rettifica più accurata si traduce in una riduzione degli scarti, un’elevata qualità del prodotto finito e un’ottimizzazione complessiva dell’efficienza produttiva. Questo approccio consente non solo di contenere gli sprechi, ma anche di elevare la sostenibilità dei processi aziendali.

   
Un investimento in soluzioni su misura non solo trasforma la rettifica da semplice fase operativa a vero e proprio vantaggio competitivo, ma assicura anche risultati superiori in termini di affidabilità, qualità e sostenibilità economica.
   
In quest’ottica, Ermoli mette a disposizione oltre 143 anni di esperienza nel settore e nella produzione di mole custom. Ogni mole può essere realizzata in modo custom per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente, assicurando livelli e prestazioni elevate per ogni settore.

   
Ottieni un risparmio di tempo e riduci i costi della tua attività: visita la sezione mole custom per scoprire le soluzioni Ermoli più adatte per la tua azienda.

Conclusione

Nel settore manifatturiero l’innovazione tecnologica riveste un asset vitale per le aziende che devono mantenere la competitività.
  
Tutte le trasformazioni messe in atto in un’ottica di innovazione, possono portare notevoli opportunità per gli operatori del settore manifatturiero. Tuttavia, ciò che risulta decisivo per le aziende è la loro capacità di non limitarsi ad adottare soluzioni tecnologiche standard. Solo così, sarà possibile per loro rispondere meglio alle esigenze di un mercato sempre più complesso e competitivo.
  
Per farlo, occorrono soluzioni personalizzate e avanzate in grado di garantire qualità e prestazioni elevate come quelle offerte da Ermoli.
   
Vuoi scoprire come integrare le migliori soluzioni sul mercato nei tuoi processi?
   
Il team tecnico Ermoli è a tua disposizione per fornirti un supporto personalizzato nella ricerca della mola più adatta alla rettifica dei tuoi pezzi.

Articoli correlati
Rettifica a tuffo

Rettifica a tuffo

La rettifica a tuffo è una soluzione specifica utilizzata nel settore manifatturiero, fondamentale per ottenere elevate precisioni nelle lavorazioni meccaniche.

LEGGI TUTTO +